Può capitare la situazione in cui contare il numero di caratteri in un documento Word diventi molto importante. Per esempio se sei uno studente e hai da scrivere un tema da almeno mille parole. Oppure se stai scrivendo la tesi di laurea e vuoi sapere da quante parole è composto ogni capitolo. O ancora se stai preparando una lettera di presentazione per un colloquio, ed è richiesto un numero massimo di parole.
Voglio farti vedere come si fa a contare rapidamente il numero di caratteri, di parole, di paragrafi e perfino di spazi all’interno di un documento Word. Fidati di me, è davvero semplicissimo.
Sommario
Per contare il numero di caratteri di un intero documento Word procedi così: apri il documento Word, e dai un’occhiata nella parte in basso a sinistra della schermata. Vedrai una piccola casella in cui è contenuto il numero di parole dell’intero documento Word.
Se clicchi su quella casellina si apre una finestra che contiene un gran numero di informazioni dettagliate. In particolare potrai sapere il numero di:
Per accedere a queste informazioni clicca sulla casella, e si aprirà una finestra come questa qui sotto.
Abbiamo visto come si fa a contare il numero di caratteri dell’intero documento. Ma come si fa a contare il numero di caratteri di una parte del documento? Per esempio se volessi contare il numero di caratteri presenti nella prima pagina come dovrei fare?
Anche in questo caso la soluzione è davvero semplice. Tutto quello che dovrai fare è selezionare il testo di cui vuoi conoscere il numero di caratteri e poi cliccare sulla solita casellina in basso a sinistra.
Nel mio esempio se volessi contare il numero di parole delle prime due terzine dovrei semplicemente selezionarle e cliccare sulla casella in basso a sinistra.
Come vedi dall’immagine qui sopra posso accedere alle informazioni sul numero di caratteri relative alla sola parte del testo che ho selezionato. Inoltre nella casella in basso a sinistra potrò continuare a vedere il numero di parole totali all’interno del documento.
In questo articolo voglio farti vedere come dividere nome e cognome su Excel. Può capitare…
Fammi indovinare: Excel ti sta facendo impazzire. Da un buon quarto d'ora stai cercando come…
Se sei arrivato su questa pagina vuol dire che stai cercando come mettere in ordine…
Ti è mai capitato di incollare dei dati su Excel e scoprire con sommo disappunto…
Se sei arrivato su questa pagina vuol dire che stai per spedire una mail, ma…
Molte presentazioni su Powerpoint, specialmente quelle aziendali, sono costruite su un template. Ma che cos'è…
View Comments
Grazieeee!
Grazie Paola!
Complimenti! Chiaro, sintetico e senza fronzoli.
Grazie 1000
Grazie a te per il commento Gianpiero!
Mi occorre contare i caratteri di un documento word, escluso spazi e qualsivoglia punteggiatura, solo caratteri alfanumerici... come posso fare
Classe II superiore indirizzo Scienze Applicate composta da 23 alunni di cui 3 con PDP (disgrafia e dislessia). Il contesto socio-culturale dei discenti è complessivamente medio-alto. Gli studenti hanno incontrato difficoltà nel capire la classificazione e la struttura interna di una cellula con i relativi organelli, per cui la docente ha deciso di progettare una lezione pratica, ovvero la creazione di un modello tridimensionale fisico della cellula utilizzando materiali semplici come palloncini, stoffa, cartoncino e stuzzicadenti. La classe è stata divisa in due gruppi eterogenei, di cui uno avrebbe costruito la struttura della cellula procariotica, mentre l’altro quello della cellula eucariotica,e all’interno dei gruppi sono stati assegnati ruoli diversi.. La spiegazione della cellula e delle funzionalità dei vari organelli sarà poi esposta dall’intero gruppo. Questo approccio è in linea con le Indicazioni Nazionali, poichè permette l’inclusione degli studenti con PDP. Essa integra le otto competenze chiave europee stimolando lo sviluppo di competenze sociali, culturali, digitali e linguistiche degli discenti.